Panoramica e prime impressioni dell’annata 2025 a Bordeaux
Inverno mite e secco
Una grande differenza rispetto all’inverno 2024, che fu soprattutto umido, ma grazie al quale la ricarica dei terreni fu completa e senza eccessi. I lavori invernali hanno così potuto svolgersi in modo armonioso.
Naturalmente, nessuno deve dimenticare che la fioritura del 2025 si è formata nella primavera 2024, un periodo non particolarmente favorevole a questa fase così importante.
Ma ne siamo consapevoli e siamo pronti, in tal senso, a preservare tutto ciò che la natura vorrà offrirci.
Le squadre possono essere orgogliose di essere pronte ad accogliere serenamente il ciclo 2025.
Il germogliamento rimane precoce e omogeneo alla fine di marzo, con un clima mite e secco, senza gelate previste.
Primavera eccezionalmente secca e mite
Le condizioni molto secche di marzo hanno finalmente risparmiato i viticoltori da una forte pressione di peronospora.
La stagione può quindi svolgersi serenamente, permettendo a ogni fase del ciclo della vite di essere assistita al meglio dalle squadre.
La fioritura precoce e concentrata tra la seconda e la terza settimana di maggio, in condizioni climatiche calde e secche, ottimizza il potenziale dell’annata 2025; una prima grande vittoria!
I grappoli si preparano e si chiudono alla fine di giugno, mentre si attende l’acqua che farà gonfiare gli acini, sani e magnifici.
Estate
Nonostante la mancanza d’acqua, l’invaiatura (cambio di colore) inizia molto bene e in anticipo, segno che la vite sa attingere alle risorse del suolo, ricaricato grazie al 2024…
Seguono condizioni ideali per la qualità — certamente non per la quantità: la prima decade di agosto è molto secca e canicolare, seguita da una seconda parte del mese con forti escursioni termiche, propizie allo sviluppo aromatico dei bianchi e alla maturazione delle bucce nei rossi; tutto procede molto bene — seconda vittoria!
Vendemmia e vinificazioni
Il 2025 segna nuovamente una vendemmia eccezionalmente precoce, e le piogge provvidenziali di fine agosto hanno evitato situazioni di stress….
Nota redatta dai seguenti enologi-consulenti, che potete vedere anche nei video:
Eric Boissenot Laboratoire Œnologique Boissenot
« Abbiamo vendemmiato estremamente presto, a metà agosto, e abbiamo vendemmiato estremamente rapidamente, poiché alla fine di settembre quasi tutte le uve erano già in cantina. »
Julien Viaud Rolland & Associés
« Il 2025 è un’annata intensa, poiché abbiamo vendemmiato estremamente presto… un’annata slanciata, resa tale dalla sua bella intensità aromatica,… un’annata carnosa con vini golosi, sensuali e morbidi. »
Julien LAVENU
« I vini offrono un’ampia gamma aromatica, senza note vegetali, con una qualità della texture e una profondità significative. »
Thomas Duclos Oenoteam
« Ad oggi, i vini si presentano sotto i migliori auspici, con densità, un’espressione del gusto molto bordolese e trame notevoli. L’annata 2024 influisce direttamente sull’annata 2025, con un numero di grappoli piuttosto basso rispetto alla media, preannunciando rese contenute. »
Prof. Axel Marchal
« Anche i vini bianchi secchi sono deliziosi. Sono riusciti a preservare sia il potenziale aromatico che l’acidità, nonostante le forti ondate di calore di inizio agosto. E abbiamo raccolto magnifici vini dolci in piccole quantità — come in tutta Bordeaux quest’anno — ma di altissimo livello qualitativo. »
Valèrie Lavigne
« Non solo le viti hanno resistito a queste temperature estreme sulla grande maggioranza dei suoli, ma hanno anche completato la perfetta maturazione delle uve delle diverse varietà. »
Depuis la première édition du Prix du meilleur accord Vins mets, en 2016 au Piano du Lac à Bordeaux, et en alternance avec Ferrandi à Paris. Un concours innovant où les candidats partent du vin pour réaliser la recette idéale qui se mariera le mieux avec ces vins d’exception.
Ce concours original est organisé par le Conseil des Grands Crus Classés en 1855, le Campus du Lac, école la CCI de Bordeaux-Gironde, créatrice du célèbre classement des vins de Bordeaux en 1855, FERRANDI Paris, l’Ecole française de Gastronomie et en partenariat avec le magazine LE POINT.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!